di Paolo Maninchedda
In Scozia hanno vinto i ‘No’ all’indipendenza. Perché? Perché progressivamente in campagna elettorale, malgrado i buoni sforzi e le ottime pratiche di Salmond, gli avversari sono riusciti a far sì che ‘indipendentismo’ facesse rima con ‘separatismo’. Quale è la differenza tra le due parole e tra i due concetti? L’indipendentismo è l’assunzione piena della responsabilità storica che un popolo ha rispetto al proprio diritto-dovere di governarsi e di governare la realtà. Il separatismo è l’esaltazione della differenza, l’istinto a trasformare la differenza politica in irrisolvibile contrasto civile, in guerra. Oggi, gli Europei, sia progressisti che moderati, temono i contrasti profondi, perché intravedono in essi lo spettro della guerra, da decenni tenuta ai confini dell’Occidente, ma sempre pronta a dilagare all’interno, alimentata dalle paure (questo è il cuore della Germania che i grandi della letteratura hanno sempre descritto: la paura) e dalla crisi economica.
Che cosa impariamo dalla sconfitta scozzese? Impariamo ciò che già sappiamo: non dobbiamo farci mettere nell’angolo separatista. Deve emergere con chiarezza la nostra autentica anima europeista. Deve emergere con chiarezza che noi diciamo in modo più chiaro e più autentico ciò che i neo-autonomisti mascherano, e cioè che la Costituzione italiana attuale non prevede un patto costituzionale tra le regioni e lo Stato italiano (come invece dicono Soddu e i suoi glossatori). Oggi la sovranità è dello Stato; alcune funzioni sono delegate alle regioni. Se si dovesse passare a una carta costituzionale pattizia, di fatto l’Italia diverrebbe uno stato confederale. Noi abbiamo già detto mille volte che una prospettiva confederale è molto interessante.
Che cosa impariamo, ancora? Ciò che già sappiamo: bisogna stare lontani dalla retorica indipendentista ribellista, dalla logica totalitaria della purezza ideologica e storica, da ogni tentativo di egemonia culturale sul variegato mondo culturale della Sardegna (la cultura è dialettica, è libertà, è creatività, chi pretende di metterla sotto una campana di vetro ideologica, la uccide), dall’odio settario, dalla manipolazione degli altri. Piaccia o non piaccia, le patrie si costruiscono più amando che odiando.
Che cosa impariamo, ancora? Che la nostra patria si costruisce col lavoro, con la disciplina di governo, risolvendo problemi, sentendosi sopra le spalle la responsabilità degli altri, cambiando i pessimi costumi della politica e promuovendo le buone pratiche (e tra le buone pratiche c’è anche la militanza politica. Chi fa parte di un partito non è un reietto e spesso è più capace nel governo di chi ha come unica esperienza sociale una tastiera e un computer, o una biblioteca isolata dal mondo).
Quindi continuiamo a porre il problema della sovranità sarda, con competenza, calma, non violenza, buone pratiche e lavoro, tanto lavoro.
Comments on “Scozia: sconfitto il separatismo non l’indipendentismo”
Comments are closed.
Questo commento meriterebbe una forza mediatica di cui purtroppo non disponiamo, descrive il percorso da seguire con trasporto e razionalità, quasi o forse più di un manifesto.
Però, quanto mi sarebbe piaciuto commentare l’altro esito… ffffangala..
I sondaggi ipotizzavano il risultato raggiunto. Era stata anche prospettata una vittoria dei “si” con una percentuale del 51%.
Forse (uso il condizionale), è piú “vittoria” “perdere” con il 45% che vincere con il 51%.
Un passo cosí importante deve essere fatto con una stragrande maggioranza, convinta.
Londra ha tremato (e ha promesso riforme non solo nelle relazioni con la Scozia).
Ora dovrá mantenere la parola.
Egr. On. condivido pienamente le modalità da Lei individuate per costruire la patria. Ritengo anche che queste siano le madalità operative che ognuno di noi deve applicare nel proprio lavoro, sia che si tratti di persone che militano nei partiti sia i pubblici dipendenti in quanto solo se si opera nel rispetto delle regole e del buon governo si può conseguire l’autorevolezza necessaria per riuscire ad ottenere il rispetto dei nostri diritti di popolo sardo. Quindi a mio modesto avviso dovremo iniziare a lavorare, ciascuno nel suo campo e con le proprie rispettive competenze per risolvere i problemi della nostra bella terra, utilizzare le risorse che abbiamo in modo da massimmizzare i risultati, contrastando comportamenti “furbetti” (presenti in ogni categoria) che altro non fanno che danneggiare tutti. Nell’ambito delle competenze a Lei attribuite vi sono ampi margini di miglioramento. Non servono azioni eclatanti e potrebbe essere d’aiuto la testardaggine che contraddistingue noi sardi indirizzata nel verso giusto. Per quel poco che so Lei lo sta facendo. Continui così. Molti di noi faranno la loro parte. La saluto
Che la nostra patria si costruisce col lavoro, con la disciplina di governo, risolvendo problemi, sentendosi sopra le spalle la responsabilità degli altri, cambiando i pessimi costumi della politica e promuovendo le buone pratiche (e tra le buone pratiche c’è anche la militanza politica. Chi fa parte di un partito non è un reietto e spesso è più capace nel governo di chi ha come unica esperienza sociale una tastiera e un computer, o una biblioteca isolata dal mondo). Chiaro e limpido.