Oscar Green 2013 per Luna di Coros di Tissi
Angelina Muzzu, agronomo e titolare dell’azienda agricola Luna di Coros di Tissi (SS), ha vinto un prestigioso concorso per i suoi prodotti da cosmesi ottenuti dalla coltivazione dei frutti di luffa e dall’olio di oliva. Si tratta dell’Oscar Green 2013, il premio per l’innovazione dei giovani della Coldiretti. sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica…
Continua a leggere “Oscar Green 2013 per Luna di Coros di Tissi” »
Lotta alla peste suina. Regione allo stato brado
Se dal 1978, anno della comparsa del primo focolaio, ad oggi la peste suina in Sardegna non è stata completamente debellata, qualcosa non è mai andata nel verso giusto in termini di prevenzione e di lotta all’allevamento brado. Evidentemente così la pensano l’Unione Europea e il Ministero della Salute che nei mesi scorsi hanno formalmente messo la Regione sul banco degli imputati. Le accuse: non aver rispettato gli impegni assunti; aver emanato provvedimenti non in linea con le regole nazionali e comunitarie; non essersi dotata di una struttura con poteri decisionali adeguati a fronteggiare l’emergenza.
La statale Renzi-Bossi
Piccole porcate crescono
Mentre La Nuova Sardegna fa un’inchiesta sul solare termodinamico e sul dissenso delle popolazioni all’allestimento massiccio di questi campi nel loro territorio, arriva stasera alle 16 in discussione in Consiglio regionale una Proposta di legge invereconda (vuol dire ‘vergognosa’), la numero 536/A che prevede, ma guarda un po’, che per gli impianti che abbiano presentato domanda prima del 7 agosto 2012 e siano al di sotto dei 50 MW di potenza non si debba procedere alla Valutazione di Impatto Ambientale.
La pancia piange nella Sardegna sottosopra
È stato diffuso oggi L’Italia sottosopra, il rapporto di Save the Children sull’infanzia a rischio e sulle conseguenze che la grave crisi economica sta causando alla popolazione minorile in Italia. Dati allarmanti perché in crescita costante in un arco di tempo tra il 2007 e il 2013. In Italia supera il milione il numero dei…
Continua a leggere “La pancia piange nella Sardegna sottosopra” »
L’Europa mangia alla mensa dei poveri
L’Agea è l’Agenzia governativa per le erogazioni in agricoltura. Tra i suoi compiti anche quello di acquistare le eccedenze di produzione per lavorarle e destinarle agli enti che aiutano i più bisognosi. O meglio, questo era uno dei suoi compiti. Antonello Atzeni, responsabile del Centro diocesano di assistenza di Cagliari, a margine della presentazione dell’iniziativa…
Continua a leggere “L’Europa mangia alla mensa dei poveri” »
È una cosa seria?
Primarie PD: anche in Sardegna Renzi fa il pieno (di voti)
Il VOTO – A spoglio bloccato nella notte, con 50 sezioni mancanti su 319 ma con risultati praticamente acquisiti, in Sardegna alle primarie per l’elezione del segretario nazionale del Pd Renzi ha ottenuto il 56,4% dei voti, Cuperlo il 23,9% e Civati il 19,8%. L’isola è, quindi, la regione meno renziana d’Italia (circa l’11% in…
Continua a leggere “Primarie PD: anche in Sardegna Renzi fa il pieno (di voti)” »
I preti e la storia: fregarsene o impegnarsi?
Oggi l’arcivescovo Miglio precisa – ovviamente non direttamente ma attraverso un redazionale del giornale diocesano, secondo la migliore tradizione curiale – che don Cannavera non rappresenta la Chiesa e parla a titolo personale. Non c’era bisogno che sua eccellenza si scomodasse: non da oggi Cannavera non rappresenta questa chiesa pigra, burocratica, sindacalizzante, politically correct e…
Continua a leggere “I preti e la storia: fregarsene o impegnarsi?” »