Due atlete in combattimento, l’una di fronte all’altra. Quella di sinistra è in vantaggio 12 a 9 e indietreggia. La caviglia cede e lei cade.
L’avversaria si toglie la maschera di protezione, la soccorre insieme ad altri. La rimettono in piedi.
Le regole sono regole e la gara riprende, mancano 17 secondi alla fine.
E qui accade quello che non ci si aspetta: l’atleta di destra, in svantaggio nel punteggio ma in vantaggio nella situazione, perché la sua avversaria è ferita, fa trascorrere il tempo senza assalti e le consegna la vittoria.
Da dove viene questa grandezza d’animo?
Da dove vengono i mille gesti quotidiani, simili a questo, cui mi capita e ci capita di assistere?
Come mai sono queste azioni a darci più forza di qualsiasi logicissimo ragionamento, di qualsiasi teoria del mondo?
Come mai queste azioni sono capaci più di ogni altra di mettere in difficoltà il pensiero unico delle università occidentali, che insegnano sempre e solo a competere e a vincere, e non più a capire?
Un giorno, in gita scolastica, giocando con i miei compagni, mi ritrovai nella classica situazione nella quale non sai che fare. Uno di loro, scherzando, mi chiuse la porta della stanza in faccia, io mi girai di fianco per proteggermi dal colpo, ma l’urto danneggiò la porta. Io ne avevo già combinate a sufficienza; se il professore avesse saputo che ero stato io, nessuno mi avrebbe tolto una sospensione. Un mio compagno, neanche dei più stretti, si fece avanti ad assumersi la responsabilità. Ne ho sempre ammirato la grandezza d’animo.
Oggi fa il sindaco.
Da dove viene e a cosa corrisponde questa bontà, questa nobiltà?
Sto a queste domande e mi sento riconciliato con la storia.
Salude, Ignatzio!
Mi as a iscusare si ti naro de “Tue”, ma no ti preócupes de mi “dare del Lei” o comente as iscritu s’àtera die «signor». So solu Mario. No so signore. e cun su rispetu podet andhare totugantu in paris.
S’importante est a pessare, ca si no pessamus no semus zente. E sigomente in mesu a oto milliardos e passa de cristianos chi b’at in su mundhu no bi ndh’at mancunu fotocópia o duplicadu de un’àteru est custa una cosa bella e bona, chentza fàghere contu de cantas… sunt sas berritas.
Comintzo de s’úrtima cosa chi as iscritu e mi faghet iscríere custas rigas (ma no pro “abbétia“ comente namus a sa campidanesa), chi nachi «ciò mi fa sentire ignorante».
No ti pedo mancu scusa si ti naro chi custu mi faghet piaghere, e no pro àteru ma ca mi podes fàghere cumpanzia ca deo no est solu chi mi sento ignorante (e no pro su chi ischis o naras tue) ma ca so ignorante. Tue ti sentis gai ca ti fato sentire e deo so.
Ma podimus mai pessare chi in su mundhu no bi apat calicunu chi no est ignorante? Ponimus chi s’Umanidade sigat a campare àteros milliones de annos e sigat cun su rítimu chi est creschindhe in tempos nostros su ischire (isperendhe chi su machine e presuntzione no che l’isperdat in tempus de pagos séculos): comente podet fàghere sa mente umana, chi est sempre personale mancari crescat sa “noosfera” chi naraiat Teilhard de Chardin, cun su límite personale de “logu” e de tempus, a ischire totu? Fintzas a sa fine de àteros milliones de annos su prus ischidu de sos iscientziados si che at a mòrrere chentza ischire totu (e fintzas meda prus pagu de totu), ignorante isse puru, prus pagu de comente semus nàschidos ma ancora ignorantes e mancu pagu, ca at a èssere ancora meda sa cosa chi no ischit e no ischimus in custu mundhu presoneri de su sistema solare pimpirida infinitesimale in d-unu Universu chi sa lughe (chi puru faghet treghentamiza chilómitros a minutu segundhu) bi ponet milliardos de annos a l’atraessare!
E, sigomente so ignorante, in su pagu chi poto (chi est pagu puru) chirco de ischire carchi cosa in prus ma ispero de mòrrere ignorante, ma no ca est bellu o a bàntidu ma solu ca… no poto ischire su restu.
Ma su małe no est a èssere ignorantes: su male est a no chèrrere imparare prus de su chi ischimus! E mescamente a no chèrrere ischire e cumprèndhere si no su chi ischimus e cumprendhimus nois e no fintzas su chi ischint e cumprendhent sos àteros, gai coment’e zente in gherra.
Ma pessa tue si mi parzo “mastru”!!!
Si est a “sentire”, tio nàrrere menzus “pàrrere” ma naro menzus chi «so», deo so sempre dischente, alunnu e mastru mastru (comente sa zente narat de cudhu “zàganu sempre e preíderu mai”) e, si capitat de pòdere imparare fintzas dae sos canes, imparo dae sos canes puru; ti naro chi deo apo imparadu dae sas berbeghes a no fàghere comente faghent sas berbeghes chi a bortas inue si che imbolat una si che ischérbigant totu e pro cussu sas modas las abbàido pagu, tocat própriu chi no isca coment’e fàghere pro abbaidare comente faghent “sos àteros” pro fàghere gai deo puru, fintzas ca… “sos àteros“ chie? E mancu sas berbeghes sunt própriu totu sa matessi berbeghe! E pro no nàrrere nudha de su proite, a ite iscopu.
S’àteru motivu de custas rigas est sa dimandha chi as fatu «Scriviamo per chi? Spero per tutti». Tiat èssere chi tue naras “tutti” pro su chi in istatística narant “universu” e sigomente no ischimus mancu si foras de su sistema solare in s’Universu bi at àtera umanidade (isperamus chi eja) inoghe su “universu” tiat èssere sos oto e passa milliardos de cristianos in su pianeta Terra!
Ma mancu in sa “anticàmera” de sa conca bi ndhe zuto idea gai. Tio nàrrere menzus chi sa mia… sa mia no est mancu una boghighedha, ne nada e ne iscrita, e totu su prus tiat èssere una boghighedha in su desertu chentza mi pàrrere Zuanne su Battista, ma prus pessendhe a sos Sardos chi tropu bortas mi benit de pessare “In cale desertu o isperevundhu che zughimus sa conca nois Sardos?”
Ca tio nàrrere chi in sa terra chi zughimus sos pes depimus zúghere fintzas sa conca (sos pes in terra e sa conca in artu ca pes e conca sunt atacados in sa matessi carena, e però paret chi sa conca siat ifatu de sas nues).
No tenzo mancu idea chi si carchi cosa iscrio la lezat calicunu e no ndh’isco nudha e ne so pessendhe de los contare; pro ite poi, pro los contare coment’e “amici” o no isco ite? Solu chi carchi borta mi paret de tènnere carchi cosa de nàrrere e goi de iscríere; ma, si no istrobbat a Paulu Maninchedda, chie cheret lèzere lezat e sinono lu lassat. Sa conca la zughet donzunu e si cheret podet fintzas abbaidare a terra (ca nessi inue ponimus sos pes tocat ischire e cumprèndhere, malos che a mie e fintzas bonos che àteros).
Caro Mario
Spero Paolo Maninchedda mi permetta questa replica che vuole essere esplicativa del mio pensiero e non polemica. Pensiero che probabilmente non ho spiegato con i dovuti dettagli.
Perché scriviamo i nostri pensieri su Sardegna e Libertà?
Immagino perché abbiamo piacere di condividere le nostre posizioni ovvero contestare quelle altrui ovvero informare su taluni fatti ecc.
Scriviamo per chi? Spero per tutti.
Che senso ha scrivere se si è certi che nessuno o pochi potranno leggere?
Potremmo immaginare che lei pensi: se vuol capirmi studierà!
Eeeeee. Un pensiero così rischia di essere strumentalizzato.
A Cagliari si dice: ma chini ti creis de essi? Su maistru? Nella sua versione più in uso: ma chini ti creis.
Spesso si aggiunge: ma ti pozzu toccai?
Negli anni 90 operavo in un ufficio periferico dei servizi sviluppo agricolo (ufficio di frontiera) e il mio collega centralinista, ogliastrino, un giorno non registrò il nome di un utente che mi aveva cercato.
Mi disse che qualcuno mi aveva cercato. Dietro mia insistenza affinché ricordasse, mi rispose in termini decisi: chi olere allegare torrat a mutire! (O viceversa?) Dovetti riflettere ma ci arrivai quasi in immediato. Ma non conoscevo le parole.
Da persone come lui accetto, mi adeguo, sorrido e comprendo la posizione e l’imposizione.
In altri contesti rimango un pochino disorientato e personalmente senza risposta ai mille interrogativi concatenati.
L’utilizzo della variante che ho chiamato difficile, aulica … a chi giova? A cosa giova?
Si vuole avvicinare la gente?
Oppure si vuole escludere chi non conosce o capisce?
L’esprimersi in quei termini è elitario?
È una forma di esaltazione di quell’esprimersi oppure esaltazione di chi si esprime in quella forma?
Potrei continuare elencando tanti interrogativi.
Spiace in tutta sincerità comunicarle che anche oggi ho tradotto una parte ma purtroppo non ho colto il significato dell’intervento.
In ulteriore sincerità anche perché ad un certo punto ho dovuto mollare!
E mi dispiace perché in effetti ciò mi fa sentire ignorante.
Nel salutarla mi auspico che non sia sua volontà farmi sentire così.
Cordialmente
Ignazio s’Antigu
Salude, Ignatzio!
Dimandha mia: Ma su nàrrere nostru est universale ca lu namus (e bandhimus) cun calecuna limba ‘universale’?
Chissaghi proite s’Umanidade faedhat prus de semiza limbas (chentza contare sas mortas)!
E si ndhe aiat faedhadu una ebbia meda fàzile chi fimus istadhos unu casidhu… ‘universale’ de abes: una reina, unu mascru, e totu sas àteras fèminas collidoras pro fàghere su… mele!
Chentza mancu Costituzione, ne Parlamentu e ne votatziones, e mancu partidos e ne sindhacados. Totu cuncordos a una idea ebbia… universale?
Ma pro torrare a nois, cudhos cristianos chi ant tentu sa sorte de èssere mudos no nos narant nudha de universale ca faedhant a inzestros?
E Zesugristu tiat àere irballadu a nàrrere in aramàicu totu su chi at preigadu e pro cussu no est universale?
E lassemus de nois Sardos (e mescamente lassendhe a pèrdere a mie chi so fintzas de sos chi prus pagu ndhe ant faedhadu!): candho mai a nàrrere carchi cosa de universale, nois?! Totu su prus podimus nàrrere cosas «speciali», comente est «speciale» sa Regione RAS.
E a donzi modu custa chistione de unu «messaggio universale» tocat de nos acuntentare de li nàrrere “mondiale”, si lompet, ma za faghet, a s’úrtima ‘làcana’ de custu cuzonedhu infinitesimale chi est sa Terra, si b’at ogros e origras e mescamente àteru a lu retzire e cumprèndhere.
UN APPELLO ALLA CONDIVISIONE
Questa vita moderna ci lascia sempre poco tempo da dedicare a noi stessi, alla cura dei nostri interessi, agli approfondimenti per la inarrestabile crescita interiore.
Purtroppo spesso rinunciamo ad affrontare impegni con la consapevolezza di aver perso qualcosa.
Così è il mio rapporto con gli interventi pubblicati in lingua sarda (variante difficile) da parte del Signor Mario.
Spero possa essere perdonata la mia ignoranza. Non li capisco integralmente e ciò mi spiace perché quando ho potuto tradurli e comprenderli li ho trovati sempre interessanti.
Mi interrogo su un aspetto non da poco. Quanto l’autore ha interesse che tali riflessioni siano lette? La pubblicazione in sardo variante difficile è portatrice di messaggi universali? Ovvero è conversazione per pochi eletti conoscitori di quella variante tipologia difficile, aulica ecc.
Non sarebbe poi così male pubblicare la traduzione in altra lingua (italiano preferibilmente ma anche inglese).
In ogni caso si creerebbero tanti canali per la liberazione e circolazione delle idee.
Cordialmente
Ignazio s’Antigu
Tocat a bíere ite est custu VINCERE e VINCEREMO!!
Su chi prus connoscheus, ca de prus si ndhe foedhat e iscriet e faet iscríere, ma faet iscàndhalu e a tímere e dolet po su male chi faet, est s’istória sèmpere prus bàrbara, assurda, criminale, criminògena de gherra po dominare e aterrare is àteros, is Abeles.
Ma no est s’istória de s’umprús de s’Umanidade impegnada prus a fàere bene, ca sinono s’Umanidade si fut giai ispérdia assumancus in tempos de armamentos atómicos, e sigomente est sa manera normale de campare e istare de is èsseres umanos, sa chi andhat bene, si ndhe foedhat e iscriet prus pagu. Própiu ca andhat bene o méngius!
Ia a iscommítere chi, fintzes de su fatu isportivu nomenau, is giornales e is “media” (iaus a pòdere nàrrere custos fortzis meda “méria”) ant foedhau prus de sa vitória isportiva de s’una chi no de sa vitória umana de s’àtera chi inveces de aprofitare (aprofitare!) de sa dificurtade de sa “avversaria da BATTERE” (cantu bortas narant de is isportivos chi po bínchere tocat a èssere “CATTIVI” che in gherra!!!) at arrexonau prus cun su coro e cun s’istima e cun sa mente puru.
Custu no est su fàere de is gherras, de totu is gherras, pro bínchere e aterrare is àteros, is “avversarios, is nemigos”, e dominare cantu prus su mundhu po ammuntonare podere e errichesa.
Su fàere cristianu, e fintzas solu umanu, est po bínchere su małe, fintzes candho dhu impersonat calecunu macu o criminale e, si unu macu o unu criminale no at a mancare mai mancu in d-una civiltade cantu prus umana, iat a èssere sèmpere prus de paghe e coperatzione /solidariedade chi no de gherra chi est sèmpere criminale e criminògena, disumana, assurda, e iat a èssere fintzes prus e méngius impegnada a bínchere is males chi no podent mancare in d-unu pianeta Terra sugetu a disastros chi no dipendhent de su comportamentu antrópicu.
Is duas isportivas funt de cunsiderare ambaduas campionessas. E bene meda as fatu, Pàulu, a ndhe foedhare.
Secondo Vito Mancuso, la dimostrazione dell’esistenza di Dio sta nell’amore gratuito, e che addirittura a volte va contro il proprio interesse, come nei casi che riporti.
COME SIMONE
Per l’autorevolezza conquistata, Sardegna e Libertà apre la mia personale rassegna stampa quotidiana.
Il tema proposto poi si colloca come guida per una lettura che diviene tematica.
Leggo che con tanta dignità una famiglia vittima di un’orribile violenza ha rifiutato il risarcimento proposto in tribunale dai carnefici.
Poi la grande politica internazionale: i nuovi stati europei che per questioni (superficialmente) di tutela economica dei loro agricoltori non importeranno grano dall’Ucraina.
Vi è un certo filo, un legame sottile tra i fatti. Si legge l’incapacità degli umani a trasportare i grandi valori etici -propri dell’intelligenza umana – in un ambito collettivo e specificamente nell’ambito politico ossia nella gestione della vita delle genti, nel piccolo comune come nel governo nazionale o nel governo dell’Unione.
Ecco perché mi colpiscono episodi come quello delle due atlete.
Riusciamo a dare valore ed esaltare la profondità del gesto ma non riusciamo a “collettivizzare” queste energie positive e propositive.
Persino in ambito religioso, all’interno della comunità più rappresentata, quella cattolica, si stenta ad unirsi in termini coesi verso la tematica veramente emergenza: incremento della povertà e della disuguaglianza sociale.
Troppo spesso a credere che tali valori possano albergare solo nella comunità cattolica stessa e trascurando Simone di Cirene, padre di Alessandro e Rufo.
Gli uomini di buona volontà ci sono. Non necessariamente nel nostro connottu.
Così pure nella nostra isola Nazione dove i tanti clan, le tribù come amo chiamarle, riescono ad aggregarsi ai minimi termini e non appaiono in grado di farsi portatori condivisi di quello che per tutti loro è il valore principe, il core business, il leitmotiv: l’indipendenza.
Forse è il tempo di superare barriere inutili. È il tempo di mandare ai sardi messaggi forti e veri di unità di intenti.
Ignazio s’Antigu
Certamente, gli sportivi a volte sono grandi e mostrano qualità che sarebbero necessarie nella vita di ogni giorno. È bene sottolineare il bene, non solo il male.
Sarà anche una coincidenza, ma dalle situazioni (sport e altro) dove circola meno denaro arrivano le lezioni più belle,…. direbbe Faber: dai diamanti non nasce niente, dal letame nascon i fior….
“Si può vincere senza gloria e si può perdere con onore.” Lessi questa frase da qualche parte e ne ignoro l’autore, ma dovrebbe essere un mantra nello sport e nella vita.
Qualche mese fa un’altra atleta italiana, sempre nella scherma, dopo aver scoperto di aver vinto il suo incontro contro una Francese per un errore dell’arbitro, è risalita in pedana e ha rigiocato il punto, perdendo l’incontro e vincendo nella vita.