L’essenzialità spiegata ai bambini
di Paolo Maninchedda
Data l’esperienza maturata con Abbanoa, provo a spiegare la drammatica questione elettrica della Sardegna, ricorrendo a una storiella idraulica.
Pensate di aver una casetta sulle sponde di un laghetto.
Fino ad un anno fa in quel lago versavano 3 condotte locali con una portata variabile e regolabile fino a 1.000 lt/h a secondo del livello del lago, ed un fiume che scaricava in base alle piogge fino a 2.000 lt/h.
Ora vi comunicano da Roma che metteranno una diga ed una chiusa in grado di controllare fino a 1.000 lt/h., che chiuderanno le tre condotte e che quindi il livello del lago dipenderà dalla variabilità delle piogge e dalla bravura dell’operatore della chiusa che non sta più lì, ma che vogliono trasferire a Torino.