Categoria: Cultura
Un testo da studiare: il discorso di Antonello Cabras all’assemblea Acri
Maestri elementari di Sardegna
Mamoiada: tornate indietro
Notizie culturali
La cultura appaltata e la cultura praticata. Dalla Deledda dorata alle armi di Mariano d’Arborea
Meglio l’umiltà della prima viola della Scala che la retorica dell’insularità
Sardi: come sappiamo odiarci
«Nel 1 del gennaio mi arrivò il biglietto regio di nomina a Commissario dei Musei e degli scavi. Io conoscendo quella bestia di sottodirettore Gaetano Cara, uomo ignorante, odioso, vendicativo ed ingrato ai benefizi che gli ho fatto, non volevo accettare, perché il museo per lui era una bottega, e non voleva in essa controlli. Difatti due volte che in tutto l’anno poi posi piede nel Museo, mi insultò ed io perdetti la pazienza, scapitandovi la mia dignità» […]
La Profezia
Ci furono elezioni, e vennero da fuori come i lanzichenecchi. Vinsero i mercenari. Le regole furono violate senza ritegno. Tutto sembrò andare in pezzi, anche le relazioni umane. L’economia debole tracollò, la fatica di molti fu ridotta in macerie, le prepotenze degli uni contro gli altri si moltiplicarono.