Tra gli intellettuali e gli studiosi sardi che ingiustamente non hanno insegnato all’università, luce la luce (direbbe Dante) da me amata (sempre in modo ineffabile, come si impara nell’algido Marghine) di Luciano Carta.
Luciano sta curando da anni la pubblicazione dell’epistolario di Giovanni Spano. Nel I volume ha curato anche l’edizione della sua autobiografia. Alcuni passi insegnano come in Sardegna non si sa se ci siano più pietre o immotivati odi personali.
Cagliari non amava Spano, o perlomeno una parte di Cagliari (accade anche oggi con gli “immigrati devianti” di prima generazione). Egli vi giunse nella notte del 26 giugno del 1834, per prendere servizio come professore di Sacra Scrittura e Lingue orientali, dopo un viaggio avventuroso a bordo di una carrozza che si era ribaltata a Uras il giorno prima. Aveva viaggiato da Sassari col francescano conventuale padre Masu e dunque trascorse la notte nel convento di San Francesco di Stampace (dove l’ignoranza degli anni che furono ha eretto case private e la sede dell’Ersu che fu la sede del Credito Industriale Sardo, e dove la superficialità prosecchina di oggi vorrebbe fare, se ho capito bene, qualcosa tra un ristorante e un B&B).
Adesso leggete cosa scrive Spano:
«Siccome non conosceva a nessuno in Cagliari, così pregai il detto padre Masu di alloggiarmi nel convento di San Francesco fino a trovare una casa. Il guardiano era il padre Carta, cagliaritano, che mi trattò bene e mi persuase di starmene con loro pagando per la cibaria la sola applicazione della messa alla sacristia. Dopo che non potei aver un alloggio in Seminario dove era preside il canonico Casula di Oristano che non mi volle nonostante che glielo avesse ordinato l’arcivescovo, accettai la proposta dal detto Carta».
Perché il canonico Casula non volle Spano? Impossibile capirlo. Chiedetevi perché qualcuno vi odia senza conoscervi e avrete la risposta. Ma il problema è: quanti odiatori anonimi ci sono in Sardegna?
Il secondo passo è più netto. Luciano Carta spiega benissimo che Spano ebbe contro di sé una sorta di consorteria politico-culturale che viene collocata sotto le insegne dell’ “intransigentismo cagliaritano”. Questo partito avverso gli contestava, tra le tante altre cose, gli interessi di linguistica sarda e contrastava la sua lettura delle emergenze archeologiche nostrane.
Uno dei suoi più agguerriti avversari (con ben sette pubblicazioni contro di lui – più due del figlio, perché gli odi in Sardegna o sono familiari o non sono) fu Gaetano Cara, che svolgeva allora la funzione che oggi chiameremmo di direttore del Museo di Cagliari.
Suo alleato fu Francesco Miglior, chiamato da Spano “gesuita canonico Peggior” (nessuno sapeva usare la retorica come i preti) proprio perché ex gesuita, canonico della Cattedrale e dal 1869 direttore del quotidiano clericale (non moderatamente clericale) La lealtà.
Tutta questa gente urbana nel 1871 ebbe un colpo apoplettico per la nomina di Spano a senatore del Regno.
Adesso potete vedere come Spano ricambiò questi nobili sentimenti:
«Nel 1 del gennaio mi arrivò il biglietto regio di nomina a Commissario dei Musei e degli scavi. Io conoscendo quella bestia di sottodirettore Gaetano Cara, uomo ignorante, odioso, vendicativo ed ingrato ai benefizi che gli ho fatto, non volevo accettare, perché il museo per lui era una bottega, e non voleva in essa controlli. Difatti due volte che in tutto l’anno poi posi piede nel Museo, mi insultò ed io perdetti la pazienza, scapitandovi la mia dignità».
Non si ha un’idea di quanta repliche ha avuto nei secoli sardi il “confronto” tra Spano e Cara, con la viltà che è sempre riuscita a incialtronire il valore. Vi sono state repliche accademiche e politiche di altissimo (bassissimo) livello.
A noi sardi, il lato oscuro della Forza fa un baffo.
Aja, Cinzia Scanu!… Lah ca ratzista fut Lombroso, cudhu de “la razza delinquente barbaricina” me in s’acabbu de su 1800!
S’ódiu in su DNA dhu portant/tenint e séminant e coltivant totu is domínius! Sa genti (fintzas is dominadoris, mancai in manera cotradditória meda) in su coru portat sentidus de istima (e sa “genti” puru in manera contradditória, ma ca pagu e fintzas nudha iscít e prus pagu cumprendit de s’istória e realtadi sua; e a nosu Sardus un’iscola de domíniu presumia e tonta gei s’at diplomau e laureau a ignorantis po pentzai cantu nd’iscieus e prus pagu ndi cumprendeus de s’istória e realtadi nosta).
Gi est berus ca is Sardus prus de una e antzis medas bortas pareus una tana di espis forràinas, odiosus, ‘balentis’ aciungendi mali a mali fintzas po si fai ‘giustítzia’ a solus (ca cussa de is tempus de domíniu dh’eus connota coment’e “sa giustítzia chi ti pregonit, ti abbruxit, ti cruxat e t’isperevundit“, sa giustítzia de totu is buginus e, po arregodai una cosa isceti, in is tres annus chi at ‘guvernau’ sa Sardigna/Regnu de Sardigna su Marchese di Rivarolo, benniu a cumandu de is Savoia, faci a su 1732-35 at fatu impicai sentz’e processu prus de 400 ‘bandius’ sardus. Nosu de su domíniu eus imparaus a pentzai mali de nosu etotu no tanti po su mali chi feus cantu ca seus semplicementi sardus. Schola italiana docet, si calincuna borta dhu boleus cumprendi de su passau e de su presenti puru.
Epuru, cun totu s’infàmia chi s’ant ghetau apitzus e fatu ispudai e bogai sànguini a bocidura, dh’iaus a podi giurai chi su bèni e sentidus de istima chi portaus nos’atrus Sardus puru est chentza cunfrontu meda de prus de totu su mali chi feus e chi pentzaus. Si no fut aici, s’umanidadi, cussa chi seus in Sardigna puru, si fut giai ispérdia deunudotu de diora meda.
Sa chistioni est chi s’istima e su bèni chi arrennesceus a tenni e a fai est sa normalidadi de sa vida. Est sa vida!
Poita intzandus pentzaus chi s’ódiu, su mali (e castieus in giru peri totu su mundu e no isceti in Sardigna!!!) est aici meda, ispantosu, isprammosu?
Fàcili a arrispundi: poita est su mali, totu sa cosa chi NO andat bèni, sa chi fait iscàndulu e fait fuedhai e iscriri (fintzas chentza pentzai a totu su chi benit cuau!) e própriu ca no andat bèni, ca est mali, ca no est vida!
Cali giornalista o giornali at mai pubblicau un’artículu ca unu piciocu e una picioca si funt imprassaus e basaus o ca una mama at basau su pipiu? Ma chi si funt iscutus eja, e si una mama at bociu su pipiedhu ca dh’at iscutulau a forti ca fut prangendi e dhi at truncau sa mola de su tzugu eja, e mancai, e giustamenti!!!, s’est fatu prus de un’artículu de giornali.
Totu tancuillu, intzandus? NO!!! Tocat a èssi impegnaus seriamenti a coltivai sentidus de istima, cumportamentus de arrispetu, de seriedadi e de solidariedadi coment’e genti chi podeus èssi ignorantis (e invecis depit isciri), coment’e genti chi isbàgliat (e invecis depit cumprendi ita andat bèni e fai su giustu e ita andat mali po no dhu fai no isceti po nosu ma po is àterus puru), coment’e genti líbbera e responsàbbili (non líbbera de fai su chi si parit e praxit, ma su chi est in su sensu de sa libbertadi chi est cussu de su mellus bèni personali e colletivu, ca seus societas, e no mònades chentza raportu perunu o in sa giungla che is animalis; e in su sensu de sa responsabbilidadi, chi no est cussu chi circant is carabbineris candu si fait calincuna cosa de mali po isciri a chini ghetai sa curpa po si dha fai ‘pagai’, ma cussu chi, donniunu, de su chi fait ndi portat fintzas su pesu mancai is carabbineris, segundu ita est, no nd’iscípiant e mancu ndi potzant isciri nudha).
Intanti, is Sardus isbagliaus a pentzai mali de nosu isceti ca seus Sardus. Ma no est unu pentzamentu iscritu in su DNA nostu.
Mi piace la prosa. Ma ahimè non solo noi odiamo… Ci odiamo l’uno con l’altro, dimenticando l’amicizia dei bei tempi, immeritatamente, per l’invidia che non sappiamo ammettere.
Per questo, quelli venuti dal mare da noi sono re. Ci guardano, ascoltano, e si prendono ciò che è nostro.
E srotolandolo fino ai nostri giorni raccontaci l’evoluzione di questo odio che ci tramandiamo, avendolo nel DNA…